
|
Si tratta probabilmente della più sincera band folk italiana e del gruppo più spettacolare e coinvolgente da vedere dal vivo.
Sono passati 15 anni dalla nascita dei MCR in quel pub irlandese della provincia emiliana e nonostante alcuni cambiamenti dei componenti della band (ultimo l’abbandono di “Cisco” voce storica) il progetto e la crescita del gruppo sono stati costanti anno dopo anno, album dopo album.
Le sonorità di metà anni novanta puramente folk/punk nate dall’amore verso la verde Irlanda si sono evolute accostandosi e mescolandosi con il rock e con i ritmi latini americani incontrati e amati nei loro viaggi nell’america centro meridionale e più precisamente in Chiapas.
La band scopre una predilezione particolare a suonare dal vivo, e la loro vivacità, la loro musica, la voglia di ballare che cresce sotto il palco (e sopra) porta ai suoi concerti molta più gente che nelle tourné di artisti molto più blasonati e pubblicizzati di loro.
I “Ramblers”, da sempre vicini agli ideali di solidarietà verso i più bisognosi, da anni ormai collaborano attivamente alla realizzazione di progetti di sviluppo in Africa e in Medio Oriente , tra cui spicca quello della costruzione di una cisterna di acqua in Palestina in collaborazione con la Coop nel progetto “Acqua per la Pace” di cui sono testimonial.
Ed è di novembre l’uscita del nuovo lavoro “Dopo il lungo inverno” con cui ripartono per un nuovo tour per l’Italia che passerà anche per Orzinuovi grazie all’instancabile lavoro del Buddha Rock Café che ogni volta riesce a distinguersi da tutti gli altri locali della provincia.
L’appuntamento quindi è per il 6 gennaio.
info www.buddha.it ; 030.942210; 335.5865010
Francesco Lancini |