

|
La Comunità di Valle Trompia - in collaborazione con i Comuni di Concesio, Gardone V.T., Marcheno, Nave, Sarezzo e Villa Carcina - propone nel mese di gennaio 2007 dei percorsi d’approfondimento permanente su temi quali la letteratura -italiana, i linguaggi dell’immagine e del suono, la matematica, la filosofia, la storia d ell’arte e l’educazione alla cittadinanza e alla legalità.
L’invito ad iscriversi è rivolto agli abitanti della Valtrompia dal Vice Presidente della Comunità Montana Paolo Pagani e da Maria Caccagni, Dirigente del Centro Territoriale Educazione Permanente di Valle Trompia nella lettera di presentazione dell’iniziativa.
“Il passare del tempo non sminuisce l’importanza di proseguire nella lunga strada dell’apprendimento. Particolare importanza, quindi, va data al sapere, da sempre considerato come la più importante delle ricchezze, un sapere che non ha e non potrà mai avere età.
Per questo la Comunità Montana di Valle Trompia, in collaborazione con il Centro Territoriale Educazione Permanente di Valle Trompia e alcuni Comuni della Valle, ha studiato e realizzato il progetto dell’Università per adulti, uno speciale cammino attraverso cui ognuno, con l’aiuto d’insigni relatori, avrà la possibilità di arricchire la propria cultura personale.
Un viaggio di 36 serate dentro le più importanti aree del sapere, dalla filosofia alla matematica, dalla letteratura all’arte, nato nella convinzione che nell’età della globalizzazione sarà sempre più marcata la differenza tra chi sa e chi non sa, molto più di quella tra chi ha e chi non ha”.
Per iscrizioni e informazioni:
CTP di Lumezzane 3° Istituto Comprensivo “Bachelet” Via Montini 100;
Comunità Montana di Valle Trompia, Ufficio Cultura e Pubblica Istruzione, Via Matteotti 327 Gardone V.T.
Sedi dei Comuni di Concesio, Gardone V.T., Marcheno, Nave, Sarezzo e Villa Carcina.
|